Project Description
Gli obiettivi del progetto Biella, Produces sono principalmente due.
Da un lato, rafforzare l’economia esistente legata al tessile e al meccanotessile.
Dall’altro favorire una diversificazione dell’apparato produttivo locale sia attraendo risorse esterne (siano esse di imprenditorialità, di capitale o di lavoro), sia stimolando l’imprenditoria locale verso nuove direttrici economiche.
STRUMENTI DI FINANZIAMENTO |
QUADRO DELLE AGEVOLAZIONI – GRANDI IMPRESE |
QUADRO DELLE AGEVOLAZIONI – MEDIE, PICCOLE E MICRO IMPRESE |
PROGETTI SPECIALI |
AREE CON MAGGIORI AGEVOLAZIONI |
QUADRO DELLE AGEVOLAZIONI – GRANDI IMPRESE
CONTRATTO DI INSEDIAMENTO GRANDI IMPRESE
La Misura, gestita da Finpiemonte, favorisce lo sviluppo di nuovi insediamenti o l’espansione di stabilimenti produttivi, centri di ricerca e centri servizi che generino nuova occupazione qualificata diretta o indiretta.
I beneficiari sono le grandi imprese che intendono investire in Piemonte generando significativa ricaduta occupazionale. Sono “grandi” le imprese le imprese che non soddisfano i criteri che definiscono le PMI ai sensi dell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014. Le Grandi imprese possono sviluppare progetti di ricerca e attività di sviluppo sperimentale, anche in collaborazione effettiva con organismi di ricerca e/o una o più PMI, ottenendo una maggiorazione dell’intensità di aiuto.
Sono altresì ammissibili all’agevolazione le PMI e gli Organismi di Ricerca che svolgono attività di ricerca collaborativa con l’impresa proponente.
Iniziative ammissibili: progetti di R&S preordinati o connessi all’insediamento o all’ampliamento di un centro ricerche, di uno stabilimento o di un centro servizi, che generano una ricaduta occupazionale, diretta o indiretta, complessiva di almeno 15 addetti, in termini di nuove assunzioni o di reintegro di lavoratori che usufruiscono degli ammortizzatori sociali.
Finpiemonte riceve la domanda, valuta i progetti ed eroga le agevolazioni.
CONTRATTO DI SVILUPPO
Con il Contratto di Sviluppo Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale. L’investimento complessivo minimo richiesto è di 20 milioni di euro. Solo per attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli si riduce a 7,5 milioni di Euro.
E’ rivolto alle imprese italiane ed estere. Sono previste procedure di Task Frack: Accordo di Sviluppo e Accordo di Programma, procedure a favore dei progetti strategici di grandi dimensioni e di significativo impatto sul sistema produttivo.
Il Contratto di Sviluppo prevede le seguenti agevolazioni finanziarie:
- contributo a fondo perduto in conto impianti
- contributo a fondo perduto alla spesa
- finanziamento agevolato
- contributo in conto interessi.
L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto (di investimento o di ricerca, di sviluppo e innovazione), dalla localizzazione dell’iniziativa e dalle dimensioni dell’impresa. Gli incentivi sono diversi per i progetti a finalità ambientale.
Attenzione: il Decreto Direttoriale Mise del 4 agosto 2021 stabilisce la chiusura parziale dello sportello per esaurimento della disponibilità di risorse finanziarie. Dalla mezzanotte del 9 agosto 2021 non sarà più possibile presentare domanda per accedere alle agevolazioni “+++”.
QUADRO DELLE AGEVOLAZIONI – MEDIE, PICCOLE E MICRO IMPRESE
La Regione Piemonte, al fine di contrastare la delocalizzazione, sostiene la promozione e lo sviluppo dell’imprenditorialità attraverso l’offerta di agevolazioni e opportunità per gli aspiranti imprenditori e per le imprese già esistenti.
SOSTEGNO ALLA CREAZIONE D’IMPRESA – L. 34/2008
La Regione Piemonte si è dotata di misure e leggi che favoriscono, mediante la concessione di contributi, di finanziamenti agevolati e di garanzie all’accesso al credito, servizi di accompagnamento e assistenza tecnica, la nascita e lo sviluppo di iniziative di auto impiego nella forma di creazione d’impresa.
L’agevolazione in argomento consiste in un finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50% della spesa con fondi regionali e 50% con fondi bancari. Tetto minimo di finanziamento Euro 10.000,00 tetto massimo di finanziamento Euro 120.000,00.
I beneficiari sono imprese individuali, società di persone, società di capitali e società a responsabilità limitata semplificata (con sede legale, amministrativa ed una sede operativa in Piemonte).
Vai al sito della Regione Piemonte
PROGETTI SPECIALI
PO.IN.TEX.
Il Polo di Innovazione Tessile è un’associazione di imprese (micro, piccole, medie e grandi), consorzi e organismi di ricerca che ha lo scopo di promuovere la competitività industriale attraverso l’innovazione competitiva. Il Polo, tramite un processo sistematico di dialogo tra domanda e offerta di innovazione, crea valore aggiunto per le imprese.
NAVALTEX
Il progetto è stato lanciato nel giugno 2008 grazie alla collaborazione tra l’Unione Industriale Biellese e il gruppo Rina, che insieme hanno dato vita a una proficua collaborazione tra il settore navale e quello tessile. Confindustria considera Navaltex una vera e propria best practice nazionale, un esempio concreto di “rete d’impresa” perché propone un metodo molto efficace di confronto diretto tra utilizzatore e fornitore, che apre alle aziende prospettive concrete di sviluppo e che può essere replicato, favorendo il rilancio delle filiere produttive non solo biellesi.
AREE CON MAGGIORI AGEVOLAZIONI
L’intensità degli incentivi e delle agevolazioni è variabile in base alla localizzazione geografica: alcuni Comuni del Biellese rientrano in aree privilegiate dall’Unione Europea legate all’articolo 107.3.C. del Trattato di Lisbona e godono di ulteriori benefici in ottica di investimento.
25 comuni della provincia Biellese sono stati inseriti tra le aree ad aiuto di stato, offrendo un ulteriore incentivo per l’insediamento.