Perchè il Biellese

Perchè il Biellese 2021-08-19T11:25:24+02:00

Project Description

Il territorio

Il Biellese è un territorio di 914 kmq, posto nella zona nord-orientale del Piemonte, regione dell’Italia nord-occidentale. La provincia, istituita nel 1992, con Biella capoluogo, conta 74 comuni e poco meno di 172.000 abitanti (dato di fonte Istat) ed è uno tra i maggiori e più qualificati centri dell’industria laniera mondiale.

La struttura economica

Il Biellese è uno dei più antichi distretti industriali: nel distretto di Biella gli occupati nei vari settori economici sono oltre 56 mila, di cui circa 17 mila impiegati nell’industria. Sul fronte del mercato del lavoro il tasso di attività è sempre stato tra i più alti in Italia e il tasso di disoccupazione si attesta nel 2020 a quota 7%.

La posizione strategica

Il distretto di Biella, oltre ad offrire tutti gli strumenti tecnici e finanziari per realizzare un progetto d’impresa, gode  di una localizzazione estremamente interessante sotto l’aspetto logistico.
La provincia si trova infatti al centro dei due corridoi multimodali, il TEN24 Genova-Rotterdam e il TEN5 Lisbona-Kiev, che saranno sempre più strategici per la movimentazione delle merci. Inoltre, si trova a meno di 100 km sia da Milano che da Torino e a pochi minuti dall’autostrada A4 che la connette a tutta la rete autostradale del Nord Italia e dei valichi alpini.

Impresa e ambiente in equilibrio

La qualità della vita per gli abitanti è garantita dalla presenza di grandi aree verdi, dovuta anche all’ubicazione ai piedi delle Alpi, e a migliorarla concorrono l’assenza di congestione stradale, un tasso di criminalità ai minimi termini, la presenza di indotto e servizi, così come un patrimonio storico, culturale, ambientale e turistico dalle grandi potenzialità.

Pur essendo uno dei distretti industriali italiani più attivi e pur essendo situata a pochi chilometri dalle principali direttrici logistiche del Nord Italia, Biella può essere considerata una vera e propria “isola felice” dal punto di vista ambientale e sociale: le imprese si sono inserite nel contesto territoriale rispettandone le caratteristiche originarie e dando luogo a un equilibrio ambientale che oggi viene riscoperto.

L’offerta immobiliare

Nel Biellese sono disponibili tra i 500.000 e i 600.000 mq di immobili a destinazione industriale e artigianale, modulabili e frazionabili sulla base di specifiche esigenze. Sono disponibili in affitto o per l’acquisto e i prezzi sono tra i più competitivi nel mercato immobiliare italiano. Molto spesso sono situati in contesti naturali, storici e logistici di grande interesse e serviti da comode vie di comunicazione.

Il capitale umano

Il distretto Biellese occupa circa 17.000 addetti nell’industria. Si tratta di un distretto di notevole tradizione storica e produttiva, che nel tempo ha forgiato una manodopera di alta qualità lavorativa e personale.

La risorsa acqua

L’acqua del territorio Biellese è nota per il suo bassissimo residuo fisso associato a un minimo contenuto di sodio e a un altrettanto ridotto contenuto di sali minerali. Queste eccellenti e rare caratteristiche costituiscono un’importante attrattiva per tutte le industrie alimentari nelle quali le peculiarità chimico-fisiche di leggerezza giocano un ruolo determinante e, spesso, irripetibile, nella qualità finale dei prodotti.

Ma un’acqua di questo tipo gioca un ruolo fondamentale in tutti i tipi di produzione manifatturiera in cui questo liquido viene utilizzato, perché comporta una minore usura dei macchinari e costi di manutenzione più contenuti. Senza contare che per secoli è stato, e continua ad essere, uno dei segreti dell’eccellenza dei filati e dei tessuti prodotti in questo territorio.