Project Description
Il Biellese, un territorio in cui scegliere di vivere
Sono tante le ragioni che spingono le persone a scegliere di vivere nel nostro meraviglioso territorio. Il Biellese, infatti, vanta numerosi punti di forza dal punto di vista della qualità della vita e dei servizi per i suoi cittadini. Se stai pensando di trasferirti qui, ecco qualche motivo (e dato) in più per convincerti definitivamente.
La sicurezza
La sicurezza percepita in una città di medie dimensioni come Biella è certamente superiore rispetto a una metropoli. I dati del dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ci dicono che la sicurezza del nostro territorio è migliore rispetto a Torino e soprattutto a Milano, la quale ha quasi il doppio di reati denunciati. Infatti, nel 2015 sono stati riscontrati 3.816 reati in territorio Biellese (-8,08% rispetto all’anno precedente), mentre a Milano e Torino rispettivamente 7.636 e 6.539.
L’ambiente
La classifica annuale di Legambiente sull’ecosistema urbano vede Biella al 15° posto, Milano al 31° e Torino all’81°, riferendosi ai dati del 2016. Nello stesso anno la qualità dell’aria nelle tre città vede solo Biella al di sotto dei limiti di legge quanto a inquinamento da polveri sottili e ultrasottili. Nel corso dell’intero 2016, infatti, Biella ha sforato dai valori consentiti dalla legge soltanto 25 giorni, contro i 73 di Milano e gli 89 di Torino: indice che qui l’aria è molto più buona che altrove.
La qualità della vita
La maggiore qualità della vita si misura dai servizi (Biella ha un ospedale inaugurato nel 2014), dalla loro accessibilità (le liste d’attesa degli asili nido tenderanno a zero) e dalle possibilità per il tempo libero: a Biella basta un quarto d’ora per salire oltre i 1000 metri.
Inoltre, il principale ospedale dista 3,3 km dal centro di Biella, mentre a Torino e Milano i dati sono relativamente 5,7 e 7,5 km; e la prima stazione sciistica più vicina si raggiunge in poco più di 12 km dal cuore di Biella, mentre per Torino e Milano bisogna percorrerne ben 102 e 189. La comodità del vivere in una città come Biella è più che evidente.
Il prezzo degli immobili
La cifra necessaria per acquistare un alloggio da 100 metri quadrati a Biella è otto volte più bassa di quella necessaria per Milano e meno della metà di quella di Torino: siamo tra gli 810 e i 1.150 euro a Biella, contro i 2.100-2.850 euro a Torino e i 7.500-8.800 euro a Milano. Pertanto, una famiglia di tre persone avrebbe bisogno di un investimento molto più elevato per stabilirsi in una di queste due ultime città.
Il Biellese è un polmone verde per le famiglie: spiccano realtà territoriali come le città di Vigliano e Cossato, dove la qualità della vita è ottima e i servizi alla persona sono alla portata di tutti. Come Biella, si trovano a poco più di un’ora di auto da Torino e Milano.
I prezzi al metro quadro per un immobile a Vigliano e Cossato vanno dai 600 ai 910 euro, a differenza dei 1.600-2.350 euro di paesi come Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, e dei 1.150- 2.000 euro di Moncalieri o Collegno, vicino a Torino.
Le infrastrutture
Cultura
Due stagioni teatrali, a Biella e a Cossato, mostre a respiro internazionale, concerti, eventi culturali e spettacoli all’aperto animano le stagioni nel territorio Biellese. Una vivacità cresciuta negli ultimi anni che, riscuotendo successo di pubblico, si sta ampliando sempre di più.
Digitale
Il Biellese è fortemente digitalizzato, sia come dotazione strutturale che come skills acquisite dagli operatori, tanto da risultare essere il primo in graduatoria in Italia per numero relativo ad attività e-commerce sul territorio, come attività principale. Sul territorio sono presenti anche molti coworking in settori differenti che offrono postazioni di lavoro convenienti dal punto di vista economico e ricche di condivisione di competenze, contatti e idee.
Salute
Biella ha un nuovo e moderno ospedale, inaugurato nel 2014. Qui hanno sede eccellenze nazionali nell’ambito oncologico come Fondo Edo Tempia e LILT sezione di Biella, entrambe molto attive sul territorio. Inoltre, è ampia l’offerta di servizi alla persona, in particolare dedicata agli anziani, come Villa Boffo, all’avanguardia per i malati di Alzheimer.
Sport
Il numero degli impianti sportivi nel Biellese è alto rispetto alla media nazionale e tutte le strutture godono anche di un elevato livello di manutenzione. In città sono molte le eccellenze: basket, rugby, pallavolo, ginnastica ritmica e artistica, danza, scherma, arti marziali, tennis e calcio; in provincia sono 222 i club iscritti al Coni e 504 quelli attivi. Inoltre, la conformazione del territorio consente di praticare dallo sci, sulle nostre Prealpi, alla vela presso il Lago di Viverone. Un territorio a prova di sportivi!